top of page

AGGIORNAMENTO

a.s. 2023-24
  • Partecipazione al 47^ Corso di Storia e Arte “Scoperta e riscoperta di una città: Verona tra Goti, Longobardi, Carolingi e l’Impero”, organizzato dal CTG di Verona e svolto presso l’Auditorium della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona o da remoto su piattaforma Zoom, nel periodo ottobre 2023-aprile 2024.
    Il Corso, strutturato attraverso 26 incontri tematici per complessive ore 39 di frequenza, per almeno il 75% delle ore effettuate, è riconosciuto dal MIUR Veneto, per i docenti della scuola primaria e secondaria.

a.s. 2022-23
  • Partecipazione al 46^ Corso di Storia e Arte “Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano”, organizzato dal CTG di Verona e svolto presso l’Auditorium della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona o da remoto su piattaforma Zoom, nel periodo ottobre 2022-maggio 2023.
    Il Corso, strutturato attraverso 26 incontri tematici per complessive ore 39 di frequenza, per almeno il 75% delle ore effettuate, è riconosciuto dal MIUR Veneto, per i docenti della scuola primaria e secondaria.

  • Équipe Formativa Territoriale: “Incontro di presentazione delle azioni dell’Équipe formativa territoriale del Veneto agli Animatori digitali - a.s. 2022/2023” - VENEZIA e VERONA (24/10/2022; ore 16.30-17.30).

  • Aggiornamento dei Lavoratori D. Lgs 81/08 Accordo Stato – Regioni 07/07/2016, in data 24/11/2022 dalle ore 14:30 alle 16:30. Corso di aggiornamento, tenuto dal RSPP Prof. Leo Giuseppe Oceano, di ore 2,00 sulle seguenti tematiche:         - Piano Delle Emergenze e procedure di evacuazione in caso di emergenza;                                                                        - Stress da lavoro correlato

  • Équipe Formativa Territoriale: “Incontro di presentazione del calendario delle proposte formative EFT del Veneto a.s. 2022-2023” - VENEZIA e VERONA (28/11/2022; ore 16.30-18.00).

a.s. 2021-22 
  • Partecipazione al Corso di aggiornamento sulla salute e sicurezza sul lavoro, in videoconferenza, relatrice Monica Colecchia, in data 10 settembre 2021, durata complessiva di 4 ore.

  • Gallerie Estensi Webinar. Partecipazione al Corso di formazione "Dante illustrato" in videoconferenza, relatori dott.ssa Grazia De Rubeis, Direttrice della Biblioteca Estense Universitaria, dott.ssa Lucia Peruzzi, storica dell'arte ed esperta di didattica museale, in data 29 settembre 2021, dalle ore 16.30 alle 18.30.

  • Gallerie Estensi Webinar. Partecipazione al Corso di formazione "Prendersi cura. Il restauro e l'opera d'arte" in videoconferenza, relatori dott.ssa Lucia Anna Margari, funzionaria restauratrice conservatrice, dott.ssa Lucia Peruzzi, storica dell'arte ed esperta di didattica museale, in data 06 ottobre 2021, dalle ore 16.30 alle 18.30.

  • Gallerie Estensi Webinar. Partecipazione al Corso di formazione "La piattaforma E.D.L.: un utile strumento per la didattica" in videoconferenza, relatori dott. Andrea Zanni, co-coordinatore del progetto Estense Digital Library, dott.ssa Lucia Peruzzi, storica dell'arte ed esperta di didattica museale, in data 20 ottobre 2021, dalle ore 16.30 alle 18.30.

  • Gallerie Estensi Webinar. Partecipazione al Corso di formazione "La collezione di antichità" in videoconferenza, relatori dott.ssa Maria Chiara Montecchi, curatrice della collezione di antichità, dott.ssa Lucia Peruzzi, storica dell'arte ed esperta di didattica museale, in data 27 ottobre 2021, dalle ore 16.30 alle 18.30.

  • Partecipazione all’incontro on-line per la presentazione agli animatori digitali delle azioni dell’Équipe Formativa Territoriale del Veneto previste per il biennio 2021-2023 e del catalogo dei servizi offerti alle scuole, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Direzione Generale, in data 25 ottobre 2021 dalle ore 15.00 alle 16.00.

  • Partecipazione all’incontro on-line “#parliAMOdigitale”, organizzato dall’Equipe Formativa Territoriale, Ministero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Direzione Generale, in data 02 dicembre 2021 dalle ore 17.00 alle 18.00.

  • Partecipazione all’incontro on-line “GAMIFICATION. Impariamo giocando”, organizzato dall’Equipe Formativa Territoriale, Ministero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Direzione Generale, in data 02 dicembre 2021 dalle ore 17.00 alle 18.00.

  • Partecipazione al webinar di InnovaMenti  dedicato al lancio della sfida metodologica dell’Inquiry, in data 10/01/2022 dalle ore 15.00 alle 17.00.

  • Partecipazione al webinar di InnovaMenti  dedicato al lancio della sfida metodologica dello Storytelling, in data 07/02/2022 dalle ore 15.00 alle 17.00.

  • Partecipazione al seminario “Imparare dai classici per immaginare il futuro”, relatrice Andrea Marcolongo, organizzato da Treccani Scuola, Club dei docenti,in data 01/03/2022, dalle ore 17.30 alle 18.30.

a.s. 2020-21 
  • Partecipazione al Corso di aggiornamento Sicurezza sui luoghi di lavoro Rischio videoterminali, in videoconferenza, in ottemperanza a quanto disposto e secondo le modalità previste dall'art. 37 comma 9 D lgs 81/08 per 4 ore, nella giornata del 26/01/2021, dalle ore 14.30 alle 19.00, relatore RSPP Arch. Prof. Leo Giuseppe Oceano.

  • Partecipazione al corso di formazione a distanza "Idee per insegnare Arte nel 2021. Migliorare l'apprendimento con l'approccio spaziato e intervallato", attestato di 20 ore di frequenza, 08 - 28 febbraio 2021, Formazione Zanichelli in rete.

  • Partecipazione all'evento on line "Prospettive dell’educazione digitale - Il ruolo degli animatori digitali e il futuro del PNSD", in occasione di Didacta Italia 2021 e nell’ambito della formazione prevista dal Piano nazionale per la scuola digitale, nella giornata di mercoledì 17 marzo 2021, dalle ore 17,30 alle 19,00.

  • Partecipazione al webinar "A lezione di storia dell'arte", relatrice Emanuela Pulvirenti, svolto in diretta live su Youtube nella giornata di giovedì 18 marzo 2021, dalle ore 16,00 alle 17,00.

  • Partecipazione al Corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale e Gestione delle Emergenze secondo l’art. 37 comma 9 del D.Lgs 81/09 seguendo quanto riportato sul D.M. 388/03, in videoconferenza, relatrice Monica Colecchia, in data 15 maggio 2021, dalle ore 14.30 alle 18.30.

a.s. 2019-20 
  • Partecipazione al Corso di Formazione "Educazione all'Immagine", tenuto dal Prof. Olinto Brugnoli presso il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio, dal 03 dicembre 2019 al 05 febbraio 2020, attraverso 6 lezioni per la durata complessiva  di 12 ore.

  • Partecipazione al Corso di aggiornamento "Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro", tenuto dall'Arch. Prof. Leo Giuseppe Oceano nelle giornate del 17/02/2020, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, del 18/06/2020, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, e del 22/06/2020, dalle ore 17.30 alle ore 19.30. Partecipazione al Corso di Formazione in ottemperanza a quanto disposto e secondo le modalità previste dall'art.37 comma 9 del D.Lgs 81/08, per un totale di sei ore.
     

a.s. 2018-19 
  • Partecipazione al Seminario regionale "Azioni di accompagnamento al docente in periodo di formazione e di prova", in qualità di docente tutor, svolto il giorno 25 ottobre 2018 dalle ore 15.00 alle ore 17.30, presso l'IIS "Fracastoro" di Verona, organizzato dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Direzione Generale.

  • Partecipazione all'incontro di formazione tenuto dalla Prof.ssa Elena Tornaghi: "Strumenti e metodologie per la didattica della storia dell'arte", svolto il giorno 17 dicembre 2018 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso il Liceo Classico "Arnaldo" di Brescia, organizzato da Loescher Editore.

  • Partecipazione al Seminario di aggiornamento didattico "Arte. Una storia naturale e civile", a cura di Salvatore Settis, svolto a Padova il giorno 09 aprile 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00, organizzato da Mondadori Education.

  • Partecipazione al Seminario interprovinciale "Esami di Stato II ciclo a.s. 2018/19 - Innovazioni introdotte in materia dal D.lvo 62/2017" svolto il giorno 07 giugno 2019 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Liceo "Fracastoro" di Verona, organizzato dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Direzione Generale.

a.s. 2017-18 
  • Partecipazione all’iniziativa “Giornata della Didattica”, svolta il giorno 05/09/2017 presso la Provianda Santa Marta - Sede di Economia dell’Università di Verona.

  • Seminario “Il restauro virtuale dell’Annunziata di Antonello da Messina”, tenutosi nell’ambito degli AlteritaSeminari nel Seminario Vescovile di Verona, presso la sede di Alteritas, in data 25/09/2017, dalle ore 17.30 alle 19.00;
    relatrice: Nadia Scardeoni.

  • Fondi Strutturali Europei PON 2014-2020 - Formazione Personale della Scuola - 
    Snodi Formativi. Formazione ANIMATORI digitali  Modulo 1 - "Disegnare e accompagnare l'innovazione digitale", 
    corso frequentato dal 21/09/2017 al 30/11/2017, per un totale di 20 ore, presso  l'ITE Ambrogio Fusinieri di Vicenza.

  • Partecipazione al "Corso di formazione per addetti al primo soccorso per aziende dei gruppi A - B - C" (ex D.Min 388/03 - D.Lgs 81/08 art 18 - 37e 45 e dell'Accordo Stato regioni del 07/07/2016), tenuto dal Dott. Giordani Giordano - S. Bonifacio per un totale di 12 ore, presso la sede del Liceo Guarino Veronese nei giorni 07-15-21 Febbraio 2018.

a.s. 2016-17 
  • "Laboratorio di costruzione di strumenti valutativi", nelle giornate del 09/09  (6 ore), 23/09 (6 ore), 08/11/2016 (2 ore), presso il Liceo Statale Guarino Veronese di San Bonifacio (VR). Relatore Prof. Mario Castoldi, docente di Didattica generale presso l'Università degli Studi di Torino.

  • Seminario "Appunti per una Agenda Digitale per la Scuola", organizzato dalla Rete "Scuola Digitale Veneta", presso l'Auditorium - Teatro delle Scuole Rogazioniste di Padova, via Tiziano Minio 15 - Padova, nei giorni 13 e 14 ottobre 2016.

  • Approfondimento e compilazione del test finale in merito all'ebook "Il libro: scrittura e lettura come risorse per una didattica digitale", di Roberto Maragliano, Andrea Patassini, Mario Pireddu.  

  • Meeting "Tablet School 14", frequentato in qualità di Animatore Digitale, presso Educandato Statale “Agli Angeli” – VERONA, in data 15 ottobre 2016, per complessive 5 ore e 20 minuti.

  • Workshop “Google Suite for education”, frequentato presso il Liceo “Calabrese-Levi” di San Pietro in Cariano (VR) in data 02/11/2016, dalle ore 15.00 alle 18.00.

  • Workshop “Stopmotion. Tutto si può muovere!”, frequentato presso il Liceo “Calabrese-Levi” di San Pietro in Cariano (VR) in data 03/11/2016, dalle ore 15.00 alle 18.00.

  • Workshop “Il cloud per le competenze. Creare sondaggi e quiz. Strutturare verifiche da somministrare on line, con correzione e valutazione automatica e restituzione/archiviazione della prova corretta”, frequentato presso il Liceo “Calabrese-Levi” di San Pietro in Cariano (VR) in data 04/11/2016, dalle ore 09.00 alle 12.00.

  • Workshop “Il cloud per le competenze. Realizzare in condivisione ebook multimediali provvisti di test autocorrettivi”, frequentato presso il Liceo “Calabrese-Levi” di San Pietro in Cariano (VR) in data 04/11/2016, dalle ore 15.00 alle 18.00.

  • Seminario "Digital Objects" Come cambiare la didattica con l'uso di oggetti digitali, frequentato in qualità di Animatore Digitale, presso Bassano del Grappa (VI), in data 10 novembre 2016, dalle ore 16.00 alle 18.30.

  • Corso “Educazione all’uso consapevole di Internet”, frequentato presso il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio, in data 14 febbraio 2017, dalle ore 14.30 alle 16.30, e svolto dal Prof. Giuseppe Campolo.

  • Corso “Modalità di utilizzo e di gestione dei dispositivi mobili in classe”, frequentato presso il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio, in data 11 aprile 2017, dalle ore 14.30 alle 16.30, e svolto dal Sig. Dario Moscatello.

  • Corso “Impiego delle nuove tecnologie per l’inclusione”, frequentato presso il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio, in data 16 maggio 2017, dalle ore 14.30 alle 16.30, e svolto dal Prof. Angelo Grimaldi.

a.s. 2015-16 
  • Piano di Formazione rivolto ai docenti con passaggio di ruolo.

  • Seminario "Libertà Digitale: Cominciamo dalla Scuola", presso la Sala Conferenze di Villa Ciresola in Mozzecane - Verona, in data 14 settembre 2015, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Evento organizzato dall'Istituto Comprensivo di Mozzecane e dall'Associazione LibreItalia onlus, con l'apprezzamento delI'Ufficio Scolastico di Verona.

  • Partecipazione alla Conferenza di servizio "PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE", svolto presso Bassano del Grappa il 21 dicembre 2015, dalle ore 15.00 alle 18.00, organizzata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Direzione Generale.

  • Evento formativo "Alla ricerca delle Competenze Digitali", inaugurazione della Formazione degli Animatori Digitali del Veneto, presso il Conservatorio Pollini, via Eremitani 18 - Padova, in data 18 aprile 2016.

  • Evento formativo "Ambienti Innovativi per la Didattica e per la Comunità che apprende", secondo appuntamento della Formazione degli Animatori Digitali del Veneto, presso il Liceo Artistico Modigliani, via Scrovegni 30 - Padova, in data 18 maggio 2016.

a.s. 2014-15 
  • Corso di formazione "LIM e classe 2.0", relatore GianMarco Malagoli, frequentato nella giornata del 05 settembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l'Istituto Comprensivo n° 2 di Argenta - Ferrara.

  • Seminario di formazione "Pensare digitale?" frequentato il 23 ottobre 2014 presso la Sala della Traslazione, Piazza S. Domenico, Bologna, dalle ore 9.30  alle 13.30 per un totale di 4 ore. SCUOLA DIGITALE in EMILIA-ROMAGNA. Servizio Marconi TSI. Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna.                              

  • Seminario di formazione "Amministratore Google Apps for Edu (livello base)" frequentato nel giorno: martedì 18 novembre 2014 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, tenuto presso la SALA OVALE dell'Ufficio Scolastico Regionale - Via de' Castagnoli, 1 Bologna, per un totale di n.2 ore e 30'. Formazione sul digitale a scuola. Servizio Marconi TSI. Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.

  • Seminario di formazione "Problemi di account: gestire a scuola PC, tablet, smartphone. Lavorare nel web 2.0" frequentato nel giorno: lunedì 2 dicembre 2014 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, tenuto presso la SALA OVALE dell'Ufficio Scolastico Regionale - Via de' Castagnoli, 1 Bologna, per un totale di n.2 ore e 30'. Formazione sul digitale a scuola. Servizio Marconi TSI. Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.

  • Seminario di formazione "Incontro referenti Classi 2.0 PNSD" frequentato nel giorno: martedì 16 dicembre 2014 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, tenuto presso l'Istituto Copernico-Carpeggiani, via Pontegradella 25, Ferrara, per un totale di n.3 ore. Formazione sul digitale a scuola. Servizio Marconi TSI. Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.

  • ACLE a JYVÄSKYLÄ
    L’UNIVERSITA’ DOVE NASCE IL MIGLIOR SISTEMA EDUCATIVO D'EUROPA. FINLANDIA
    7 – 11 Gennaio 2015
    Corso di aggiornamento per Dirigenti scolastici e Docenti di ogni ordine e grado, dalla Scuola Primaria all'Università. Corso tenutosi a JYVÄSKYLÄ destinato ai Dirigenti scolastici e ai Docenti di lingua inglese per un totale di 30 ore.
    ACLE - Associazione Culturale Linguistica Educational, Via Roma, 54  
    18038 Sanremo (IM)  Italy
    Accreditata dal M.I.U.R Prot. n° 1011, 23 giugno 2006.

  • UNIVERSITY OF JYVÄSKYLÄ - FACULTY OF EDUCATION. 
    CERTIFICATE TO WHOM IT MAY CONCERN. 8th January 2015.

  • Corso di formazione “Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, medio rischio" (D.M. 10/3/98 Allegato IX corso B).
    Attestato di partecipazione al corso della durata di 8 ore svolto in data 14 e 21 marzo 2015.

     

a.s. 2013-14 
  • “Il digitale a scuola” – Seminario regionale organizzato dal Servizio Marconi presso la città di Bologna, nelle giornate del 9 e 10 maggio 2014 per un totale di 11 ore e 30'.

  • LIM PER APPRENDERE. Incontro formativo "Il linguaggio audiovisivo per documentare", tenuto nelle giornate del 5 e 12 maggio per complessive ore 4 su 4, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "N. Copernico A. Carpeggiani",         Via Pontegradella 25, 44122 Ferrara.

  • Corso in "Linguistica italiana", conseguito in data 13-06-2014 con votazione 30/30 e lode, presso la Facoltà di Letterature e lingue moderne e classiche dell'Università degli Studi di Ferrara.

a.s. 2012-13 
  • Apple Training - Lectio magistralis “interattiva”, relatore Alberto Pian, organizzato da lend Ravenna in data 08/02 presso il Liceo Classico “D. Alighieri”, durata 3 ore.

  • “Cos’è Comenius? Obiettivi operativi ed attività previste. Indicazioni pratiche”, Incontro seminariale con Pietro Michelacci, seminario organizzato da: lend Ravenna e Agenzia LLP – Firenze, in data 25/02 presso il Liceo Classico “D. Alighieri” dalle ore 15 alle ore 18.

  • Seminario Regionale e-Twinning rivolto ai docenti dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria, dal titolo E-TWINNING: PER PROGETTARE INSIEME, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna con il contributo dell’Unità Nazionale eTwinning Italia, presso Cadeo, il 10 Aprile 2013, ore 9.00-16.30.

  • Corso di Formazione IL PREPOSTO per la sicurezza sul lavoro, in attuazione del D. Lgs. 09-04-2009 N°81 – articolo 2, comma 1, lettera e) e successivo Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della saute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs.81/2008, organizzato da Salconsulting srl sicurezza e medicina del lavoro marketing e formazione qualità e ambiente – via Caselli 13/f 44124 Ferrara, presso la sede della Direzione Didattica di Argenta, nelle giornate del 3 e 17 Maggio 2013, durata 8 ore.

a.s. 2011-12 
  • Piano di Formazione rivolto ai neoassunti.

  • Corso di Formazione “Stress da lavoro correlato”, relatrice Dott.ssa Chiara Nardo, in data 21-27/09, presso la Direzione Didattica Statale di Argenta, per la durata di 4 ore complessive.

a.s. 2010-11 
  • “Insegnare con la LIM”, relatrice Ivana Sacchi, in data 21/01/2011, organizzato dalla Test Point SRL e tenuto presso la Direzione Didattica di Argenta.

  • Incontri in presenza in qualità di uditore nell’ambito del “Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali”, per un totale di 6 ore nella fase di formazione metodologica (fase I) e per un totale di 9 ore nella fase di supporto all’attività didattica e partecipazione con il profilo “ospite” alle attività on-line, rilasciato dal “MIUR, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex-IRRE Emilia Romagna – Gestione Commissariale”.

a.s. 2009-10 
  • “La valutazione degli Apprendimenti”, relatrici Prof.ssa Eugenia Lodini e Dott.ssa Ira Vannini, in data 07 e 08/09/2009, per un totale di ore 14/14, rilasciato dal Circolo Didattico Statale di Ostellato.

  • Ecomuseo di Argenta – Corso di formazione per insegnanti. 
    "L'Ecosistema delle zone umide. Le zone umide del territorio argentano", presso la Scuola Primaria di Argenta e il Museo di Campotto, nelle giornate del 21/01/2010, 27/01/2010 e 05/02/2010, dalle ore 17.00 alle 19.00, per un totale di 6 ore.

  • Partecipazione alla giornata di studi “I saperi per tutti ed il sapere per ciascuno in una scuola low cost” in relazione alla “Sesta giornata di studi in memoria di Gabriella Grandi”, in data 09/09/2009, per un totale di ore 7, rilasciato dall’Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme.

  • Corso di formazione sul “Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività” in data 17-24/11 e 01/12/2009, per un totale di ore 9/9, rilasciato dal Modulo Organizzativo SMRIA – Distretto Sud-Est.

  • “Corso di formazione e informazione sulle nuove normative sui rischi legati allo svolgimento dell’attività lavorativa nella scuola, stabilite dal D.lgs 81/2008”, relatore Dott. Andrea Bighi, in data 12/12/2009 e 29/01/2010, per un totale di ore 6.

  • Convegno “Lavagna digitale, una finestra sul mondo”, III edizione, relatori Ivana Sacchi e Gian Marco Malagoli, in data 11/06/2010, rilasciato dalla Direzione Didattica Statale di Argenta.

a.s. 2007-08 
  • Corso di Formazione “Le sindromi da lavoro: dallo stress al burn-out”, relatrice Dott.ssa Chiara Nardo, in data 14/06/2008, presso la Direzione Didattica Statale di Argenta, per la durata di 4 ore complessive.

a.s. 2006-07 
  • “Corso di formazione sui rischi legati allo svolgimento dell’attività lavorativa nella scuola ai sensi del D.lgs 626/94”, relatore  Dott. Andrea Bighi, in data 20-28/02 e 06/03/2007, organizzato dall’Istituto di Istruzione Secondaria “Aleotti-Don Minzoni” di Argenta e svoltosi presso la Direzione Didattica Statale di Portomaggiore, per la durata di 6/8 ore complessive.

© 2016 By Paolo Zorzi. Proudly created with Wix.com

bottom of page